Meteo Bassa Comasca

Previsioni amatoriali per la bassa provincia di Como

Clicca qui per le previsioni meteo. In caso di eventi meteorologici intensi saranno inseriti articoli appositi nella sezione eventi meteo

Benvenuti su Meteo bassa comasca

La  finestra del Meteo Comasco

Previsioni meteo amatoriali aggiornate quotidianamente, articoli in caso di eventi meteorologici rilevanti, radar, rilevatore dei fulmini, satellite, dati in tempo reale della rete CML – Meteo Como, news, foto… questo e tanto altro potete trovare su Meteo bassa comasca!

Ultime news

Il mese di Settembre è cominciato con una fase di maltempo a cui ha fatto seguito una tregua prima di una nuova perturbazione atlantica piuttosto veloce. Gran parte della prima decade si è contraddistinta per un’alternanza tra stabilità e perturbazioni. Successivamente,   Prima decade: tra temporali e fasi soleggiate Lunedì 1 Settembre cielo nuvoloso con qualche pioggia la mattina e in tarda serata. Accumuli compresi tra 1 mm e 4 mm. Temperature comprese tra 14/18 gradi e 18/21 gradi. Martedì 2 Settembre temporali e rovesci sparsi nella mattinata con fenomeni più significativi sul sud-ovest provincia; in seguito ampie schiarite. Accumuli[...]
Sulla provincia di Como, nella giornata di lunedì 22 Settembre si è abbattuta un’ondata di maltempo che in meno di 10 ore ha seminato distruzione e devastazione su larghissime aree della provincia. Questa giornata sarà ricordata a lungo da tutti i comaschi per gli eventi meteorologici che si sono verificati. Successivamente, le condizioni atmosferiche sono rimaste molto instabili per tutta la settimana fino a sabato 27 Settembre con nuovi temporali e rovesci sul territorio. Un’altra alluvione ha colpito Como e i paesi sul Lario nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 Settembre.   Intensa perturbazione atlantica… Un’intensa perturbazione atlantica[...]
Il mese di Agosto 2025 è cominciato con il proseguimento della fase fresca iniziata durante il mese di Luglio a cui si è unito il transito di una nuova goccia fredda. Intorno alla metà della prima decade, però, l’anticiclone ha ripreso in mano il comando delle operazioni ed è tornato a dominare la scena meteorologica dell’Italia dando inizio a una nuova ondata di calore piuttosto duratura. A inizi terza decade termina l’ondata di caldo con temporali anche intensi; in seguito permane un tempo piuttosto variabile e con caldo nella norma prima di un intenso peggioramento verso fine mese con piogge[...]