Meteo Bassa Comasca
Previsioni amatoriali per la bassa provincia di Como
Clicca qui per le previsioni meteo. In caso di eventi meteorologici intensi saranno inseriti articoli appositi nella sezione eventi meteo
Benvenuti su Meteo bassa comasca
La finestra del Meteo Comasco
Previsioni meteo amatoriali aggiornate quotidianamente, articoli in caso di eventi meteorologici rilevanti, radar, rilevatore dei fulmini, satellite, dati in tempo reale della rete CML – Meteo Como, news, foto… questo e tanto altro potete trovare su Meteo bassa comasca!
Ultime news
Il meteo del mese di Febbraio 2025 è iniziato sulla falsariga del termine di Gennaio, ma nel corso della prima decade si è avuta anche qualche giornata piuttosto mite. Verso fine prima decade, un’ondata di freddo ha interessato il Nord Italia e in seguito c’è stato un rapido ripristino delle condizioni meteorologiche votate maggiormente alla mitezza e alla stabilità. Molto mite durante l’ultima decade del mese. Prima decade: maltempo a tratti e fresco Sabato 1 Febbraio piogge sparse per l’intera giornata con accumuli pluviometrici compresi tra 2 mm e 10 mm con neve oltre i 1100/1200 metri. Temperature comprese[...]
Gennaio 2025: mite e molto piovoso
5 Febbraio 2025 | No Comments
Il mese di Gennaio 2025 comincia con alcune giornate a tratti soleggiate e a tratti nuvolose in un contesto termico votato verso un calo rispetto alle anomalie positive del periodo precedente. Precipitazioni ancora latitanti e assenti sulla nostra provincia. In seguito, sul finire della prima decade e poi durante la terza decade, le precipitazioni si sono fatte vedere in modo particolarmente abbondante portando a terminare il mese con quasi oltre il 50% di piogge sopra la norma. A livello termico, invece, dopo una prima decade a tratti mite, durante la seconda decade freddo con temperature sotto la media per diversi[...]
Dicembre 2024: ancora secco, ma termicamente senza eccessi
6 Gennaio 2025 | No Comments
Il mese di Dicembre è cominciato ancora una volta sotto il dominio dell’alta pressione, ma a differenza degli altri anni perlomeno le temperature sono risultate essere in media o addirittura al di sotto della stessa. Intorno all’Immacolata un’irruzione fredda ha interessato il Nord Italia mentre in seguito dopo la stessa è rimasta aperta una ferita depressionaria nel Mediterraneo che però non ha portato ulteriori precipitazioni di rilievo. Successivamente, verso metà mese l’anticiclone è tornato con temperature molto miti in montagna. In seguito verso fine seconda decade veloce peggioramento seguito da favonio. In terza decade inizialmente soleggiato, ma molto ventoso e[...]
Febbraio 2025: non lontano dalla normalità climatica
1 Marzo 2025 | No Comments