Foto Eventi

Come tutti i territori, Como e il Comasco sono annualmente interessati da fenomeni atmosferici rilevanti.

Questi eventi sono saltuari e negli ultimi anni sempre più estremi.

Meteo bassa comasca si impegna a osservare gli eventi  più significativi e raccoglie qui per voi le foto più belle.

Nella giornata di sabato 24 febbraio 2024 si sono verificati temporali nel Comasco come fosse piena estate. Grandine a Erba – Samuele Corongiu/Paolo Berlusconi Dopo un’intensa perturbazione atlantica nelle giornate precedenti, il tempo è rimasto molto instabile con le prime condizioni, un po’ in anticipo rispetto alla norma, per lo sviluppo di temporali sulla nostra[...]
Dopo una breve finestra di stabilità, una nuova fase instabile ha interessato il Comasco e il nord Italia determinando poi sul nostro territorio una devastante grandinata la sera del 24 luglio 2023 lasciando una scia di danni e di distruzione. Analisi sinottica… Dopo una fase molto calda seguita da un’ondata di temporali, una nuova breve[...]
Dopo una pesante ondata di caldo che ha interessato il Comasco e anche tutta Italia, il flusso atlantico si è leggermente abbassato di latitudine determinando un nuovo aumento dell’instabilità. A poco più di una settimana di distanza dalla supercella del 4 luglio, una nuova passata temporalesca ha seminato tanti danni sul Comasco… I primi temporali[...]
modello ECMWF – www.wetterzentrale.de L’instabilità in questo inizio di estate 2023 spesso si è mostrata ben presente rispetto alle fasi calde e stabili permettendo di vivere un’estate più normale per la nostra provincia. L’estate nelle nostre zone non sono giornate bollenti come capitato nel 2022, ma sono giornate calde e soleggiate alternate a break temporaleschi.[...]
Dopo una lunga fase di tempo stabile e caldo, nel corso della serata di sabato 24 luglio il tempo è cominciato a peggiorare. Domenica 25 luglio fin dalla mattinata il tempo è peggiorato con l’inizio di una severa fase di maltempo contraddistinta dalla presenza di forti temporali anche autorigeneranti. Analisi sinottica La fase di maltempo[...]
L’8 luglio 2021 sarà una giornata che a livello meteorologico resterà nella mente di molte persone, soprattutto nel Milanese dove si sono registrate devastanti grandinate. Particolarmente colpita Rozzano dove i chicchi di grandine hanno raggiunto una dimensione di ben 8/10 cm. Anche nel Comasco si è verificata una forte ondata di maltempo. Particolarmente colpito il[...]
Come vi avevamo anticipato nel nostro bollettino di previsioni amatoriali, oggi nel tardo pomeriggio si attendeva il transito di una linea temporalesca. Questo a causa di un calo dei geopotenziali e l’inserimento di aria più fresca e umida dai quadranti sud-occidentali. Il rischio era quello di fenomeni intensi visto il caldo accumulatosi nella settimana precedente[...]
Dopo due giornate di prefrontale con fenomeni concentrati sul Lario con anche notevoli disagi, oggi 30 agosto 2020 è transitato il fronte freddo. Il fronte freddo ha trovato ancora ottime condizioni per lo sviluppo di temporali. Sul Comasco al tardo mattino è arrivato il fronte freddo che si è manifestato con una forte linea temporalesca[...]
L’estate 2020 è un po’ diversa rispetto a quelle degli ultimi anni. Tra giugno e la prima parte di luglio, l’anticiclone africano non ha mai fatto visita sul nostro territorio. Per questa ragione le temperature sono risultate più consone alla tipica estate del Comasco. Inoltre, il flusso atlantico si è mantenuto abbastanza attivo garantendo di[...]
Premettiamo che l’inverno 2018-2019 se si eccettua l’episodio del 19 dicembre 2018 è stato dominato dal favonio. Dopo il 18 gennaio un cambio di circolazione ha determinato qualche evento nevoso molto debole prima di un episodio più importante verso fine mese. Qui la raccolta degli scatti più belli delle nevicate che si sono avute tra[...]
Ecco qualche scatto della maestosa shelf cloud formatasi nella bassa comasca nel primo pomeriggio del 13 agosto 2018. Questa spettacolare nube ha preceduto l’arrivo dell’intensa multicella temporalesca che ha causato numerosi danni soprattutto per i colpi di vento in ristrette aree come abbiamo spiegato nell’articolo presente nella sezione news del nostro sito.      [...]
Qualche scatto dell’intensa multicella temporalesca che ha interessato i settori più meridionali della provincia ( da Lomazzo verso il Saronnese) il 4 luglio 2018 in serata. A sinistra abbiamo la fase di sviluppo della cella dove comunque si notano già le virghe dei nubifragi, la foto 1, invece, mostra la fase di pieno sviluppo del[...]
Qualche scatto del temporale che ha interessato la bassa comasca il 12 giugno scaricando localmente precipitazioni molto abbondanti e anche qualche grandinata localmente intensa. La prima foto a sinistra riguarda la cella temporalesca del tardo mattino mentre la prima foto sottostante mostra un altro scatto della multicella del mattino e il secondo quella del tardo[...]
Qualche scatto dell’intesa e localizzata cella temporalesca che ha interessato la bassa comasca il  16 maggio 2018 in particolare la zona di Guanzate, Bulgarograsso, Cassina Rizzardi e successivamente Monte Olimpino e Sagnino.  A sinistra la foto dell’accumulo di grandine a Guanzate; in alcune località si sono verificati accumuli grandinigeni ancora più consistenti. Sotto troviamo la[...]
Immagini della nevicata del 10-11 dicembre 2017 prima che la neve lasciasse il posto a una consistente pioggia che però non sciolse la neve poiché la temperatura rimase intorno allo 0 per tutto l’evento. Accumulo totale di neve di circa 6 cm. (Foto scattate a Guanzate)