Didattica
L’atmosfera è un meccanismo complesso che determina l’alternarsi di diversi fenomeni meteorologici.
Nella sezione didattica troverete diversi articoli che spiegano le dinamiche atmosferiche.
Ovviamente, queste dinamiche sono spiegate su scala generale e poi a livello locale, quindi sul Comasco.
Quando comincia la stagione temporalesca verso aprile o al più tardi maggio, ogni qualvolta un temporale di forte intensità interessa una determinata area si sente parlare in continuazione di “bomba d’acqua”. Questo termine in meteorologia NON esiste. Si tratta di un termine “sensazionalistico” inventato dai giornalisti. Viene utilizzato per avere maggior audience e scatenare interesse, o[...]
Cos’è la shelf cloud? Scoprilo qui
21 Luglio 2021 | No Comments
Spesso parliamo di shelf cloud e ci viene chiesto di usare parole in italiano poiché sono termini non conosciuti ecc. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di rispondere a tutti i vostri dubbi e spiegarvi cos’è la shelf cloud. Il vero termine scientifico è proprio quest’ultimo, non quello in lingua italiana. Caratteristiche e[...]
La dinamica dei temporali del 3 luglio 2020
4 Luglio 2020 | No Comments
Il passaggio temporalesco del 3 luglio 2020 dal punto di vista della dinamica è stato molto interessante. Solitamente, siamo abituati a passaggi temporaleschi con classico moto dei fenomeni WSW – ENE. Il 3 luglio 2020, invece, i temporali hanno avuto un moto molto raro, ancor di più in estate traslando da E verso W. Cercheremo[...]
Siccità…ecco perché
21 Marzo 2019 | No Comments
Dopo il maltempo di novembre 2018, se si eccettua la perturbazione del 1 febbraio, sul Comasco si è avuto solo qualche passaggio perturbato molto debole. Non a caso, il nostro settore ha accumuli pluviometrici dal primo gennaio mediamente intorno ai 100 mm. (A fine marzo si dovrebbe essere in media ben oltre i 200 mm).[...]
Anticiclone e correnti settentrionali
2 Gennaio 2019 | No Comments
Da ormai qualche settimana, la configurazione barica è bloccata. Dopo la debole nevicata del 19 dicembre 2018, è andato a formarsi e rafforzarsi sempre più un importante anticiclone sulla Gran Bretagna ed Ovest Europa. Premetto che in questo articolo si parla solo ed esclusivamente in termini teorici e non previsionali. Il Nord Italia rimane sul[...]
Cosa è l’Omega Blocking?
9 Novembre 2018 | No Comments
Spesso si sente parlare di Omega Blocking, ma di cosa si tratta? L’immagine accanto del modello europeo ECMWF mostra molto bene cosa si intende per blocco a Omega. Sostanzialmente, il cuneo anticiclonico che per natura dovrebbe essere mobile, rimane bloccato da due depressioni ai suoi lati. A Ovest e a Est dell’alta pressione ci sono[...]
Cos’è la Genoa Low?
26 Ottobre 2018 | No Comments
Quando un’ imponente saccatura nord-atlantica scende verso Sud e affonda nel Mediterraneo Occidentale, il tempo nel Comasco è destinato a peggiorare. Solitamente si tratta di una saccatura ben strutturata con una notevole quantità di aria fresca in quota. La sua penetrazione avviene dai quadranti nord-occidentali od occidentali. Nel primo caso l’aria fresca non riuscirà a[...]
Favonio anticiclonico
25 Ottobre 2018 | No Comments
Come mai il 24.10.2018 ha fatto così caldo tanto da sembrare in piena estate? La risposta dovrebbe essere semplice, soffia il föhn, quel vento caldo che proviene dai quadranti settentrionali. Vero, ma per avere temperature così elevate non è l’unico elemento sufficiente. La carta del modello americano GFS è molto didattica in questo senso e[...]
Cos’ è lo stratwarming?
26 Settembre 2018 | No Comments
Il Vortice Polare (VP) è quella trottola depressionaria che staziona sopra la verticale del Polo Nord e che al suo interno contiene masse d’aria molto fredde. Quando si sente parlare di un VP compatto significa che le correnti al suo interno scorrono molto veloci e quindi il freddo rimane concentrato al suo interno viceversa quando[...]
Anticiclone dinamico e anticiclone termico
26 Settembre 2018 | No Comments
Spesso si sente parlare, soprattutto in inverno, di anticiclone termico e di anticiclone dinamico. Sono entrambe aree di alta pressione, ma aventi caratteristiche diverse. L’anticiclone dinamico è meglio conosciuto come l’anticiclone delle Azzorre o l’anticiclone del Pacifico. Queste due aree di alta pressione sono permanenti e presenti tutto l’anno. Concentriamoci sull’alta delle Azzorre che è[...]
La bomba d’acqua non esiste
8 Agosto 2022 | No Comments