News meteo

La sezione news di meteo bassa comasca racconta tutti gli eventi meteorologici che interessano Como e provincia.

Qui trovate tante news sugli eventi atmosferici che interessano il territorio, le analisi mensili in cui si riassume quello che accade meteorologicamente all’interno della mensilità.  Alcuni dettagli poi sui fenomeni atmosferici più critici che si abbattono sul Comasco con i dati delle stazioni meteo della rete CML – Meteo Como.

Il meteo del mese di Febbraio 2025 è iniziato sulla falsariga del termine di Gennaio, ma nel corso della prima decade si è avuta anche qualche giornata piuttosto mite. Verso[...]
Il mese di Gennaio 2025 comincia con alcune giornate a tratti soleggiate e a tratti nuvolose in un contesto termico votato verso un calo rispetto alle anomalie positive del periodo[...]
Il mese di Dicembre è cominciato ancora una volta sotto il dominio dell’alta pressione, ma a differenza degli altri anni perlomeno le temperature sono risultate essere in media o addirittura[...]
Il mese di novembre è cominciato con un esordio totalmente diverso rispetto al mese di ottobre. L’anticiclone ha instaurato il suo dominio per un periodo piuttosto duraturo con temperature molto[...]
Il mese di ottobre è cominciato con la dinamicità a farla da padrona. Perturbazioni atlantiche hanno continuato ad alternarsi ad alcune brevi fasi di tempo stabile e soleggiato. In seguito,[...]
Settembre è cominciato con tempo estivo prima di un guasto ad opera di una goccia fredda con importante fase di maltempo. In seguito, verso la metà del mese, l’arrivo di[...]
Il mese di agosto è cominciato ancora con il caldo a dominare la scena senza nessun deciso ricambio d’aria. Caldo in prevalenza afoso. In seguito, gran parte del mese caldo[...]
Il mese di luglio è cominciato con un continuo alternarsi di fasi soleggiate a momenti di variabilità e instabilità. In seguito, nel primo fine settimana del mese un intenso evento[...]
Il mese di giugno è cominciato con una fase di tempo più stabile e soleggiato, ma con in agguato rovesci e temporali a disturbare l’esordio dell’estate. Nel periodo successivo, fasi[...]
Analisi sinottica Il passaggio di un cavo d’onda nella giornata di domenica 7 luglio (vedi cartina a fianco) ha causato un importante peggioramento sul Comasco. Temporali e rovesci con caratteristiche[...]
Maggio 2024 è cominciato mostrando il suo classico volto, ossia fasi instabili alternate a giornate soleggiate, tipico tempo atmosferico della primavera. Dalla seconda decade continuo alternarsi di brevi fasi di[...]
Il mese di aprile è cominciato con una fase perturbata seguita dal primo caldo di stagione. A fine prima decade, nuovo peggioramento seguito da un vero e proprio anticipo d’estate.[...]
Il mese di marzo è cominciato ancora con un nuovo periodo perturbato e temperature prossime alla media in un contesto molto piovoso. Successivamente, dopo una seconda decade asciutta, soleggiata e[...]
Il mese di febbraio è cominciato con una fase ancora molto mite e anticiclonica seguita da un peggioramento del tempo sul finire della prima decade. In seguito, dopo una seconda[...]
Nella giornata di sabato 24 febbraio 2024 si sono verificati temporali nel Comasco come fosse piena estate. Grandine a Erba – Samuele Corongiu/Paolo Berlusconi Dopo un’intensa perturbazione atlantica nelle giornate[...]
Il mese di gennaio è cominciato ancora con la mitezza a dominare la scena nei primi giorni. In seguito, durante l’intero mese clima secco ad eccezione di un blando fronte[...]
Il mese di dicembre è cominciato con una fase fresca/fredda con alcune piogge nel corso della prima decade. In seguito, l’alta pressione ha messo radici sul Nord Italia determinando l’inizio[...]
Il mese di novembre è cominciato con l’Atlantico in grande spolvero, quindi piogge a più riprese per metà prima decade. In seguito tregua asciutta con temperature nella media. La seconda[...]
Il mese di ottobre è iniziato ancora una volta sotto il dominio assoluto dell’anticiclone sub-tropicale con giornate più estive che autunnali e temperature molto sopra la media. La seconda decade,[...]
Il mese di settembre è cominciato con una lunga serie di giornate in prevalenza soleggiate e via via più calde. In seguito, a circa metà seconda decade, peggioramento del tempo[...]
Il mese di agosto è cominciato con alcune giornate fresche e a tratti instabili seguite da una lunga fase di tempo stabile e soleggiato con temperature in graduale aumento. Prima[...]
Il mese di luglio è cominciato con una nuova fase instabile durante la prima decade seguita da una ondata di caldo piuttosto intensa. Successivamente, in seconda decade si sono verificati[...]
Dopo una breve finestra di stabilità, una nuova fase instabile ha interessato il Comasco e il nord Italia determinando poi sul nostro territorio una devastante grandinata la sera del 24[...]
Dopo una pesante ondata di caldo che ha interessato il Comasco e anche tutta Italia, il flusso atlantico si è leggermente abbassato di latitudine determinando un nuovo aumento dell’instabilità. A[...]
Il mese di giugno è incominciato con nuove fasi di marcata instabilità atmosferica che hanno proseguito durante tutta la prima decade. Nel periodo successivo l’instabilità ha continuato ad interessare il[...]
modello ECMWF – www.wetterzentrale.de L’instabilità in questo inizio di estate 2023 spesso si è mostrata ben presente rispetto alle fasi calde e stabili permettendo di vivere un’estate più normale per[...]
Maggio 2023 è cominciato con una piega differente rispetto a numerosi mesi passati, infatti, le piogge sono tornate a farla da padrone perlomeno nella prima metà del mese con numerose[...]
Il mese di aprile è cominciato ancora una volta con totale assenza di piogge, ma anche un’ondata di freddo tardiva. Successivamente, le temperature sono aumentate risultando miti per la stagione[...]
Il mese di marzo è cominciato ancora una volta con giornate in prevalenza soleggiate e piuttosto miti. Anche durante la prosecuzione del mese il tempo è rimasto piuttosto monotono con[...]
Dopo un 2022 segnato da record di caldo e con una siccità che ha sfiorato record storici, il 2023 non è cominciato in maniera differente purtroppo con ancora problemi di[...]
Il mese di febbraio è iniziato con una serie di giornate estremamente miti e calde per la stagione seguite da un repentino calo delle temperature che ha riportato valori consoni[...]
Gennaio 2023 è cominciato, purtroppo, sulla falsa riga del 2022. L’anno incomincia con una pesante anomalia positiva che è durata per tutta la prima decade. Numerose le giornate con nebbia[...]
Il 2022 possiamo ricordarlo come l’anno dei record. Questo perché il suo esordio al 1 gennaio è stato a suon di record, di caldo ovviamente. Oltre alle temperature estremamente elevate,[...]
Il mese di dicembre è cominciato con una serie di giornate grigie e nuvolose seguite da diversi passaggi perturbati durante la prima decade del mese. In seguito, dopo una fase[...]
Il mese di novembre è cominciato con un passaggio piovoso seguito da un ripristino di condizioni di tempo in prevalenza stabile fin verso la metà del mese. La seconda parte[...]
Il mese di ottobre è cominciato riprendendo nuovamente la piega tipica di questo 2022, ossia mitezza e totale assenza di precipitazioni fatto salvo per un passaggio perturbato. Anche la seconda[...]
Il mese di settembre, a differenza dei precedenti, è cominciato con il ritorno di dinamicità atmosferica sulla nostra provincia unitamente al ritorno delle tanto attese piogge. Successivamente, il mese è[...]
Il mese di agosto è cominciato con una fase calda seguita da un calo delle temperature, seppur sempre sopra media, accompagnato da qualche temporale. Intorno a Ferragosto, invece, cambio di[...]
Il mese di luglio è cominciato sulla falsa riga di giugno con caldo e quasi totale assenza di precipitazioni escluse le aree lariane e prealpine. Ad eccezione di un blando[...]
Il mese di giugno è cominciato con giornate con temperature nella norma e qualche precipitazione. Terminata una prima decade a tratti instabile specialmente sui rilievi, il mese è proseguito con[...]
Il mese di maggio è cominciato sulla falsa riga di come è terminato aprile. Anche la seconda decade è proseguita con secco dominante e un grande anticipo d’estate in tutti[...]
Il mese di aprile è cominciato con qualche temporale prima di una ripresa della fase secca e siccitosa che sta interessando da mesi Como e la sua provincia oltre al[...]
Il mese di marzo è cominciato in controtendenza rispetto ai due mesi precedenti, ossia il freddo la ha fatta da padrone seppur sempre senza pioggia. Il periodo successivo, invece, si[...]
Il 2022 a livello meteorologico non è cominciato nel migliore dei modi, anzi, tutto il contrario. In questo breve articolo parleremo della siccità che sta interessando il Nord-ovest Italia da[...]
Il mese di febbraio è cominciato seguendo lo stesso identico copione di gennaio, ossia mitezza, secco e vento a carattere di favonio in più occasioni. La mensilità è poi proseguita[...]
Il mese di gennaio è cominciato con una fase estremamente mite ed anomala per il periodo. Il resto della mensilità si è contraddistinto per quasi totale assenza di piogge oltre[...]
Dopo un finale di novembre con le prime avvezioni di aria fredda, dicembre è cominciato con clima tipicamente invernale con le prime forti gelate di stagione e la prima nevicata[...]
Dopo un fine ottobre con tempo asciutto e molto soleggiato, novembre è iniziato con una fase di maltempo nel corso dei primi giorni seguita da una nuova e duratura fase[...]
Il mese di settembre è stato caratterizzato da una seconda parte molto dinamica con piogge e temporali in più occasioni. Ottobre è cominciato anch’esso con una nuova fase di intenso[...]
Dopo un inizio agosto burrascoso e un fine mese molto tranquillo, il mese di settembre è cominciato con tempo stabile e ampiamente soleggiato e piogge del tutto assenti da circa[...]
Il mese di agosto è incominciato un po’ come è trascorso il finale di luglio, ossia con instabilità piuttosto frequente. Successivamente, il mese è proseguito con l’ondata di caldo più[...]
Il mese di giugno è terminato con tempo stabile e caldo oltre che con scarse precipitazioni. Nella prima decade di luglio tempo spesso stabile e sempre caldo con temperature costantemente[...]
La lunga fase instabile cominciata il 25 luglio che ha causato una forte ondata di maltempo di cui abbiamo ampiamente parlato qui, è proseguita con l’arrivo di un nuova perturbazione[...]
Dopo una lunga fase di tempo stabile e caldo, nel corso della serata di sabato 24 luglio il tempo è cominciato a peggiorare. Domenica 25 luglio fin dalla mattinata il[...]
Il mese di giugno è cominciato con tempo stabile e temperature estive. A metà prima decade una palude barica ha determinato un pò di instabilità sparsa che è perdurata fino[...]
Il mese di aprile è terminato con tempo spesso nuvoloso e a tratti piovoso con temperature abbastanza miti. Il mese di maggio è iniziato sulla falsa riga proseguendo poi con[...]
Il mese di marzo è stato molto secco, ma fresco con notevoli sbalzi termici a più riprese. Anche aprile comincia sulla falsa riga passando da un anticipo di estate a[...]
Il mese di marzo è cominciato con lo stesso copione di febbraio, ossia mitezza e bel tempo prevalente. A fine seconda decade il freddo è tornato a farsi sentire, ma[...]
Il mese di febbraio è cominciato con tempo spesso nuvoloso, mite e con alcune piogge. La prima decade del mese è trascorsa sotto un flusso umido e mite in quota[...]
Il mese di gennaio è cominciato mostrando il suo volto dinamico e freddo fino a fine seconda decade salvo qualche breve interruzione. Nella terza decade, invece, cambio di passo con[...]
Il mese di dicembre è cominciato mostrando il suo volto dinamico e freddo e a parte una seconda decade molto mite e con poco sole, da Natale il tempo è[...]
Il mese di novembre è cominciato con tempo stabile e in parte soleggiato con temperature davvero molto miti, calde per il periodo. Il primo novembre il cielo è risultato da[...]
Ottobre è cominciato con una severa fase di maltempo mentre successivamente … Il primo ottobre ancora bel tempo durante la giornata con temperature massime comprese tra 18 e 22 gradi.[...]
Il primo settembre, primo giorno dell’autunno meteorologico, il tempo è risultato stabile con temperature piuttosto fresche. Le minime sono comprese tra 8.5 gradi (Olgiate Comasco) e 13.3 gradi (Como Aero[...]
Il mese di agosto è iniziato tra caldo e temporali. Il 1 agosto è stato il giorno finora più caldo di tutta l’estate. Le temperature massime hanno raggiunto valori compresi[...]
Il mese di luglio ha visto un alternarsi di caldo, temperature inferiori alla norma e temporali localmente violenti. Il 1 luglio dopo una mattinata con temporali soprattutto sul Milanese il[...]
Il mese di giugno nelle prime due decadi è stato caratterizzato da temporali, instabilità a più riprese e fresco mentre nella terza decade caldo e secco. Il  tempo di questo[...]
Il mese di maggio è cominciato sulla falsa riga di aprile con una fase anticiclonica e molto mite seguita dal ritorno della dinamicità con un marcato peggioramento del tempo l’11[...]
A parte gli ultimi sussulti freddi iniziali di un inverno mai arrivato, aprile è stato dominato da temperature molto miti e clima secco. Il mese di aprile è iniziato con[...]
Il mese di marzo è iniziato mostrando, finalmente, un volto più dinamico e si è concluso con un’ultima decade caratterizzata da un colpo di coda dell’inverno. In particolare, durante la[...]
Il titolo dell’articolo mensile riassume perfettamente quanto accaduto. Ci eravamo lasciati sperando in un mese di febbraio più dinamico e consono alla stagione invernale, ma purtroppo nulla di ciò è[...]
Come già indicato nel titolo, il primo mese del 2020 è stato dominato dall’anticiclone. Le temperature sono risultate molto miti in montagna, meno al piano grazie all’inversione termica. A interrompere[...]
Il 16 gennaio 2020 a Caslino al Piano si è svolto un incontro relativo all’emergenza climatica con la meteorologa Serena Giacomin. In questo breve articolo cercheremo di riportare alcuni dei[...]
Nel Comasco, dopo un novembre 2019 tra i cinque più piovosi dagli anni ’90, anche dicembre è risultato molto piovoso ma altrettanto mite. Il mese è iniziato come è terminato[...]
Durante il 2019, vi avevamo parlato di come a livello di precipitazioni cumulate la parte sud-occidentale della provincia soffrisse di un grave deficit idrico a differenza del resto del territorio. A[...]
Novembre 2019 è il mese di novembre più piovoso dal 2014. Durante questo mese, ben 21 giorni sono stati piovosi. Il mese di novembre è stato dominato da flusso atlantico[...]
Dopo mesi caratterizzati da piogge piuttosto scarse, ottobre ha mostrato il suo volto più piovoso. Il mese è stato caratterizzato dal passaggio di numerose perturbazioni. Le più rilevanti sono transitate[...]
Dopo un agosto piuttosto caldo, a settembre la “musica” non è cambiata, anzi. La prime decade del mese dopo un esordio estivo, è risultata molto instabile. Ci sono stati ben[...]
Dopo un esordio mensile con bel tempo e caldo afoso, il  2 agosto una linea temporalesca con moto NW-SE ha attraversato il Comasco con nubifragi, grandinate di medie dimensioni e[...]
Dopo un fine giugno rovente, luglio è cominciato con caldo meno eccessivo e instabilità pomeridiana. Il primo giorno del mese i temporali hanno privilegiato i settori al confine col vicino[...]